| 
		
		   
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		   | 
      
         
		  
           
		L' U.N.U.C.I.: finalità e compiti  
		   
		  
		
		                        L'Unione 
		Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia si è costituita con             
		Regio Decreto del 9/12/1926 n° 2352 
		 (lo statuto, 
		edizione 2014, e il relativo regolamento di attuazione possono essere  
		visionati aprendo il sito della  
		
		Presidenza 
		Nazionale:   
		
		www.unuci.org 
		
		L'UNUCI è 
		 un’Associazione di rilevanza nazionale con personalità giuridica di 
		diritto privato. La  vigilanza sull’UNUCI è esercitata dal  Ministero 
		della Difesa. 
		(Ente Ausiliario delle Forze Armate), è apolitico ed accoglie gli 
		ufficiali in congedo dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, 
		della Guardia di Finanza, del Corpo Militare della C.R.I., del Corpo 
		Militare del Sovrano Militare Ordine di Malta, nonché i Cappellani 
		Militari appartenenti al ruolo ausiliario ed a quelli della riserva. 
		
		Appartengono all'UNUCI 
		anche i Soci aggregati (Amici dell'UNUCI) e Soci aggiunti (Ufficiali 
		ancora in servizio) che fanno richiesta d'iscrizione e la cui  sana 
		e indiscussa formazione morale è accertata dai Presidenti di Sezione. 
		
		L'UNUCI è 
		rappresentata nel territorio nazionale attraverso le SEZIONI che 
		svolgono con autonomia l'attività associativa, seguendo le direttive 
		della propria Presidenza Nazionale. 
		
		L'UNUCI ispirandosi 
		alle tradizioni militari della Nazione: 
		
			- 
			 tutela ed eleva 
			il prestigio degli Ufficiali in congedo, perché siano esempio 
			d'amore alla Patria e di virtù civiche a tutti i cittadini;
 
			- 
			coltiva la loro 
			preparazione professionale;
 
			- 
			mantiene e rende 
			sempre più intimi i vincoli con gli ufficiali in servizio permanente 
			effettivo;
 
			- 
			rappresenta ai 
			competenti organi gli interessi degli iscritti;
 
			- 
			concorre a 
			richieste di collaborazione in materia di rappresentanza militare 
			degli ufficiali delle categorie in congedo nel quadro della Legge 
			11/7/1978 n° 382.
 
		 
		
		 
  D'intesa con le Autorità Militari, attua un programma d'aggiornamento ed       
		addestramento per gli ufficiali in congedo, basato principalmente sulla 
		partecipazione a:  
		  
		
			- 
			 riunioni e 
			conferenze;
 
			- 
			attività 
			addestrative e visite culturali presso le Forze Armate Nazionali   
			ed Esteri aderenti alla C.I.O.R. (Confederazione Interalleata degli   
			Ufficiali in congedo).
 
		 
		
		                          AGEVOLAZIONI 
		
		 L'UNUCI consente ai 
		propri iscritti le seguenti agevolazioni:  
		  
		
			- 
			 Invio gratuito 
			di una pubblicazione bimestrale tendente all'aggiorna-mento 
			tecnico-professionale e culturale dei quadri in congedo e a far 
			conoscere le attività svolte dalle varie Sezioni UNUCI d'Italia;
 
			- 
			partecipazione a 
			gare sportive indette dall'UNUCI a carattere nazionale, regionale e 
			locale;
 
			- 
			ospitalità, 
			estesa anche ai familiari, nell'Albergo "SAVOIA-UNUCI" in Chianciano 
			Terme. (Trattasi di un complesso alberghiero di primo ordine di 
			proprietà dell'UNUCI e gestito direttamente, con pieno e signorile 
			decoro, nell'interesse degli ufficiali e Amici dell'UNUCI iscritti, 
			che sono ammessi mediante pagamento di rette giornaliere inferiori a 
			quelle praticate da altri alberghi di pari categoria);
 
			- 
			ammissione alle 
			Mense Militari di Presidio degli ufficiali e Amici UNUCI di 
			passaggio (Elenco sedi delle Mense ufficiali di Presidio: 
			Alessandria - Bari - Bologna - Brescia - Cagliari - Catania - 
			Firenze - Genova - L'Aquila - Livorno -Mantova - Merano - Messina - 
			Milano - Napoli - Padova - Palermo - Piacenza - Pordenone - Roma - 
			Salerno - Torino - Treviso - Trieste - Udine - Venezia - Verona e 
			Vicenza);
 
		 
		                
		
		
		<Inizio pagina>
		 
		      |